Chi è interessato ai droni ormai l’ha capito: Mjx è la marca che sta un po’ alla volta andando a dominare il mercato dei quadricotteri sulla fascia di prezzo dai 100 ai 180€. Scoprite il nuovo modello MJX nella Recensione Bugs 5W.
E allo stesso modo bisogna ammettere che ad ogni nuovo modello aggiungono caratteristiche nuove ed innovative, mantenendo il costo al pubblico estremamente basso e concorrenziale.
Uno degli ultimi modelli nati, tra quelli di più successo, è il Bugs 5 W.

MJX Bugs 5W B5W recensione analisi
Allo stato attuale è probabilmente il miglior drone con fotocamera attorno ai €150, ma mjx non si è fermata alla qualità della camera ma ci ha pure aggiunto un servocomando che permette la rotazione dell’obiettivo a nostro piacere, direttamente dal radiocomando.
Chi pensava che il Bugs 2w fosse il top, si dovrà ricredere.
BUGS 5W – SPECIFICHE
- Tempo di volo 15 min
- Range radio: 600-1000m
- Camera: 1080p
- Sensori: barometro accelerometro, giroscopio a 6 assi
- Funzionalità avanzate: GPS, altitude hold, RTH, gimbal motorizzato
- Batteria: 7.4V 1800mAh LiPo
- Tempo di ricarica: 4/5h
RECENSIONE MJX BUGS 5W

ASPETTI POSITIVI – RECENSIONE MJX BUGS 5W
DESIGN ECCEZIONALE
Esteticamente prende il meglio da tutti i modelli Bugs precedenti. Leggermente più piccolo del Bugs B2W è caratterizzato da una calotta superiore estremamente aggressiva con il classico stile Bugs sul musetto. In più, rispetto al b2w, ha quattro piedini per creare lo spazio sufficiente a contenere la camera attaccata sulla pancia del drone. Infatti a differenza del B2Wche aveva la camera integrata, il b5w ha la camera removibile collegata sotto al drone.
GIMBAL MECCANICO
Una delle caratteristiche di rilievo di questo modello è proprio inerente la cam, infatti quest’ultima è orientabile attraverso un cursore sulla spalla del radiocomando. Quindi la camera non è stabilizzata ma è però orientabile in base al soggetto delle nostre riprese. Nessun altro drone di questa fascia propone una caratteristica simile. Inoltre la camera appoggia su un supporto ammortizzato che riduce molto bene le vibrazioni del drone.
RANGE DI FUNZIONAMENTO
Il range operativo del drone è molto simile a quello del predecessore b2w, cioè questo modello arriva in distanza a circa 1000 metri dal radiocomando, mentre in altezza è bloccato via software e non supera la soglia dei 150 metri.
La camera trasmette il segnale video fpv sul nostro smartphone, che deve essere compatibile con il wi-fi 5Ghz (controllate qui se il vostro telefono è compatibile) altrimenti non saremo in grado di ricevere il video. La distanza del segnale video sul nostro telefono varia in base proprio al modello dello smartphone, ma indicativamente si possono raggiungere dai 150 ai 250 metri di video sul telefono.
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
La sicurezza in volo è garantita dal GPS di bordo, che fa ritornare al punto di decollo ed atterrare autonomamente il drone nel caso di perdita di segnale o di batteria scarsa.

DURATA DELLA BATTERIA
La durata in volo è di circa 15 minuti, in linea con le prestazioni del modello precedente b2w. La batteria è di tipo proprietario da 1800mAh e si carica in circa 4/5 ore utilizzando il caricabatterie fornito in dotazione.
Fortunatamente i venditori hanno provveduto a proporre dei kit multibatteria, qui sarà possibile acquistare il drone con una, due o addirittura con 3 batterie per garantirci un’esperienza di volo appagante e duratura.
ATTENZIONE AL WIFI A 5GHZ
Come anticipato bisogna fare attenzione, ma di acquistare questo drone, che il proprio smartphone sia compatibile con il wifi a 5Ghz, pena la non ricezione del segnale video sul nostro telefono.
Oltre a visualizzare il video lo smartphone è indispensabile anche per attivare alcune modalità di volo avanzate come il follow me, l’orbit mode o il waypoint.
LA SINTESI PERFETTA DEI SUOI PREDECESSORI
Scrivendo questa RECENSIONE MJX BUGS 5W non si può non parlare del design: è innegabile che il box 5 sia in assoluto il più bel drone realizzato da mjx RC. L’aspetto Aggressivo ma al contempo elegante è un perfetto mix in grado da far spiccare questo modello tra tutti gli altri della marca ma anche dei Brand competitor.
La qualità costruttiva è veramente molto buona. Stiamo parlando Sì di un drone realizzato in plastica ma i materiali impiegati non sono paragonabili a quelli utilizzati in altri modelli plasticosi che virgola che al tatto, passano l’idea di economicità.
Recensione Bugs 5W : CREARE VIDEO DI QUALITA’ CON QUESTA FOTOCAMERA


Probabilmente il passaggio Maggiore dal b2w al b5w è inerente alla camera. Piuttosto grandangolare, in grado di catturare foto e video dettagliati e dai giusti contrasti. È sparito quel alone di Magenta che caratterizzava le foto e i video del drone precedente b2w.
I video sono registrati in full HD ed è possibile orientare l’inquadratura a proprio piacere mediante il gimbal ad un asse integrato nella cam. Nella spalla destra del radiocomando è presente una piccola rotellina che ne consente il movimento.
A proposito del movimento bisogna dire che è veramente molto fluido, nonostante il motore sia un servocomando non si notano affatto scatti durante la rotazione della lente.
IL NUOVO RADIOCOMANDO
Concentrandoci un po’ sul radiocomando è impossibile non notare che anche qui il produttore si sia impegnato a migliorare l’estetica rispetto al radiocomando del b2w. Infatti il Bugs 5W arriva con un bellissimo radiocomando dal design stondato che un po’ ricorda i controller di DJI. Le due antenne presenti nel radiocomando virgola ci ha abituato mjx con altri modelli, sono esclusivamente estetiche, ma come già detto il Range operativo di trasmissione del segnale è comunque molto buono e può superare addirittura il chilometro.
Da rilevare che il radiocomando e anche dotato di telemetria, infatti internamente è presente un buzzer che ci avverte quando stiamo perdendo il segnale oppure quando le batterie a bordo del drone sono scariche. Pochi competitor possono vantare una caratteristica del genere TV!

LA BATTERIA DEL BUGS 5W
La batteria, pur con un design differente, mantiene le caratteristiche di quella del b2w, sia di targa sia estetiche. Infatti la capienza è sempre di 1800 milliampere ora a 2 Celle mentre mentre in questo caso il connettore non è più standard come il modello precedente ma è un attacco proprietario che richiede un piccolo cappuccio accessorio (fornito) per poter provvedere alla ricarica dell’accumulatore. I 15 minuti di volo sono sufficienti per divertirsi, ma è consigliato optare per uno dei kit con due o tre batterie.
3 TIPI DI RITORNO A CASA
Come per il b2w anche questo nuovo drone è dotato di tre tipi di ritorno a casa:
SMART RTH
Se il drone è connesso ad almeno 7 satelliti sarà capace di tornare al. Decollo e atterrare in autonomia, alla semplice pressione di un tasto sul radiocomando. Si può uscire dal ritorno automatico semplicemente premendo il pulsante rth sulla radio.
Bugs 2w e Bugs 5w condividono anche il reparto propulsione: sono dei motori brushless MT1806 1800Kv ben testati e ormai famosi per durabilità e potenza. Nonostante tutto il Bugs5 è calibrato per bene e le curve di potenza sono studiate per muoversi agevolmente con la configurazione di default, ma non di poter portare in giro un payload aggiuntivo.