Hubsan Zino H117S, il prezzo è giusto! (agg. Maggio 2019)
Hubsan Zino H117S, il nuovissimo drone Hubsan sta per invadere il mercato dei droni di fascia media. Si tratta di un drone pieghevole da con a bordo fotocamera 4K. Hubsan sta commercializzando Zino come concorrente dei più famosi DJI Mavic Air e ...
Hubsan Zino H117S, il nuovissimo drone Hubsan sta per invadere il mercato dei droni di fascia media. Si tratta di un drone pieghevole da con a bordo fotocamera 4K. Hubsan sta commercializzando Zino come concorrente dei più famosi DJI Mavic Air e Mavic Pro. L’antagonista principale è probabilmente il Mavic Air, il drone 4K ultra-portatile di DJI. Il prezzo dello Zino è molto inferiore a quello di Mavic Air, è molto simile a quello del DJI Spark. Questa è una buona novità dato che su questa fascia di prezzo ci sono veramente pochi droni entry-level con buone caratteristiche. Secondo le specifiche, lo Zino è paragonabile anche allo Spark anche se lo supera su diversi aspetti.
Hubsan Zino H117S
La fotocamera dello Zino ha alcune specifiche veramente toste. Utilizza una fotocamera 4K su gimbal a tre assi, ed è in grado di riprendere video 3840 x 2160 a 30 fps. Il campo visivo è di 89 gradi e il diaframma è un f/2.2 (ottima apertura). Come lo Spark, anche lo Zino ha una modalità per fare le foto panoramiche. In passato abbiamo riscontrato che le telecamere dei modelli Hubsan, come i 501S, erano migliori della maggior parte dei droni competitor, quindi questo fa ben sperare. Di certo Hubsan ci deve tenere parecchio a confermare la sua posizione sul mercato, pertanto è ipotizzabile che abbia fatto veramente le cose per bene.
L’Hubsan Zino ha un tempo di volo dichiarato di 23 minuti. In teoria è 7 minuti meglio dello Spark e 3 minuti meglio di Mavic Air, ma è inoltre possibile aggiungere una seconda batteria a poco prezzo per raddoppiare l’autonomia. Lo Zino ha un range radio di oltre 2 kilometri, ma la trasmissione video è limitata a 1.000 metri. Su questo aspetto i droni DJI vincono a mani basse.
L’ Hubsan Zino utilizza il GPS e un barometro interno per essere stabilile e per sfruttare le modalità di volo intelligenti. Oltre alla già citata modalità panorama, lo Zino ha ovviamente il Ritorno a casa (RTH) con un tasto, waypoint e line-flying mode. La modalità di volo “line-flying” consente di impostare lo Zino su un percorso rettilineo, mentre ci si può concentrare sul controllo della fotocamera, per ottenere filmati cinematografici uniformi. Questa modalità è disponibile anche su molti droni DJI. Come sia la Spark che il Mavic Air, l’Hubsan Zino ha il tracking didi elementi sullo schermo: sarà possibile quindi selezionare una persona o un elemento inquadrato dalla camera, ed il drone la seguirà. Questa caratteristica è una delle più richieste dai dronisti di tutto il mondo, perciò vedremo come Hubsan ha saputo implementare questa funzionalità sul suo modello.
Hubsan Zino, perchè sarà concorrente di DJI
Hubsan ha avuto diversi modelli di successo con la linea X4, ed ora alza l’asticella con questo drone con camera 4K e Gimbal. Se le aspettative, come speriamo, saranno confermate, questo Hubsan Zino darà del filo da torcere al Mavic Air ed allo Spark, del quale tra l’altro si sta attendendo l’uscita della versione 2.
Infine ricordiamo che anche Xiaomi con il suo Xiaomi FIMI A3 sta per entrare nella fascia più bassa del mercato. Nonostante non sia un drone pieghevole, ed il gimbal sia solo a 3 assi, sarà interessante paragonare queste due filosofie di prodotto, realizzate da 2 tra i marchi più importanti sul mercato.
Se vi interessa dare uno sguardo, ecco il Manuale Hubsan Zino
SE I COUPON NON FUNZIONANO, CONTATTATEMI SULLA CHAT IN BASSO A DESTRAHubsan Zino: dove acquistarlo

